preventivi
now browsing by tag
Istituito un Coordinamento per il Controllo delle caldaie
In Campania, istituito un Coordinamento per il Controllo delle caldaie
Anea ha diffuso i dati allarmanti sulla cattiva manutenzione degli impianti termici in Campania e ha annunciato la nascita di un coordinamento regionale per il controllo
In Campania un milione di abitazioni sono ogni giorno potenzialmente a rischio a causa del mancato controllo o
della cattiva manutenzione delle caldaie. È quindi necessario fare chiarezza sulla normativa vigente in materia di
impianti di riscaldamento e sanare la disomogeneità nella applicazione delle regole, garantendo la salute e la
sicurezza del cittadino, nonché la salvaguardia dell’ambiente e il risparmio energetico. A rivelarlo è Michele
Macaluso, direttore ANEA Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, in occasione del workshop “Le novità sugli
impianti termici e le canne fumarie” organizzato da Anea in collaborazione con il Comune di Napoli –
Assessorato all’Ambiente e tenutosi presso la Camera di Commercio, per illustrare le novità introdotte dal DPR
74/2013 e dalla legge 90/2013 che regolano l’installazione, la manutenzione e l’ispezione degli impianti e delle
canne fumarie e che si sovrappongono a norme precedenti o regionali generando confusione nell’applicazione dei
sistemi di controllo.
500 MLN ALL’ANNO SPESI PER CONSUMO ENERGETICO. La mancanza di prevenzione e adeguamento
comporta anche dei costi elevatissimi per la regione, spiega Maccaluso, precisando che in Campania si
spendono oltre 500 milioni di euro all’anno per il consumo energetico degli impianti termici e 90 milioni nel
capoluogo. La corretta manutenzione degli impianti farebbe risparmiare oltre 26 milioni di euro in tutta la regione e
4 milioni nella sola città di Napoli. In quest’ottica, riferisce il direttore ANEA, “lavoriamo da tempo con il Comune di
Napoli per il progetto Operazione Caldaia Sicura, grazie al quale negli anni siamo riusciti a controllare e certificare
oltre 30mila caldaie nelle abitazioni dei napoletani”.
ISTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO REGIONALE PER
IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI. “La sicurezza del cittadino
e il rispetto delle norme sono al primo posto nei nostri obiettivi
– ha spiegato Alfredo Cataudo, presidente ASEA, Agenzia
Sannita Energia e Ambiente – per questo, in assenza di una
applicazione omogenea delle norme di legge, abbiamo
istituito un coordinamento regionale, in accordo con l’
Assessorato regionale alle attività produttive– per garantire i
controlli degli impianti termici nelle cinque province, con un
impegno sinergico di agenzie, enti locali e professionisti di
settore”.
ASSOTERMICA E CECED. Anche Assotermica e Ceced
(Associazione nazionale produttori di apparecchi domestici e
professionali) evidenziano l’importanza e l’urgenza di
interventi che regolino in maniera uniforme e definitiva il sistema di manutenzione e controllo ai fini della salute e
della incolumità delle famiglie italiane, citando i dati del rapporto statistico annuale CIG (Comitato Italiano Gas) per
l’anno 2012 sui danni da gas combustibile che nel nostro Paese sono in aumento: 121 infortuni dovuti all’impianto
di evacuazione dei prodotti della combustione; 66 le persone infortunate per carenza di manutenzione, di cui 13 di
minore età. Nel caso di otto decessi la causa è stata la non idoneità dell’impianto di evacuazione prodotti della
combustione, responsabile del 36% con un incremento del 7% nell’anno. Il quadro degli incidenti si completa con
la carenza di manutenzione (27%), irregolarità sull’impianto (14%) e insufficiente aerazione o ventilazione del
locale (7%).
ARIS srl
Preventivi online per impianti
Preventivi online per impianti
Benvenuto sul sito della ARIS srl rinomata azienda nell ambito dell’ impiantistica. Oggi volevo metterti a conoscenza del servizio a disposizione su questo sito e, cioè, quello di compilare con apposito form Preventivi online per impianti. La ARIS srl nasce dall’ esperienza pluriennale nel settore grazie all’ esperienza dei suoi soci, e nell’ anno 2014 decide finalmente di aquisire la forma societaria ed aggiornarsi alle nuove tecnologie, sia per quanto riguarda le attrezzature tecniche di lavoro, sia per quanto riguarda la presenze sul web con forme di interazioni con nuovi e vecchi clienti. Finalmente completato il form per Preventivi per impianti, e per tutti i tipi di impianto dal fotovoltaico, al solare termico, all’ impianto di riscaldamento, fino alla manutenzione della caldaia. Il form è molto semplice ed intuitivo, basta compilare qualche campo obbligatorio in modo da poterci far elaborare un preventivo dettagliato, sulla base delle informazioni che vengono rilasciate dal cliente. Per accedere al form basta cliccare sull’ immagine presente in questo articolo o a questo link http://www.aris.av.it/category/preventivi-online-e-contatti
Non perdere le nostre offerte contattaci
Come funziona impianto fotovoltaico Provincia di Avellino
Come funziona impianto fotovoltaico Provincia di Avellino
Benvenuto su sito dell’Aris srl ti invito a leggere gli articoli in archivio.
Oggi parleremo di un argomento, che, spesso i clienti ci chiedono in modo dettagliato e cercheremo di esporlo in modo semplice ed efficace, senza scendere nei dettagli tecnici “numerici”. Come funziona un impianto fotovoltaico Provincia di Avellino e quanto produce.
Funzionamento
I componenti principali dell’ impianto fotovoltaico sono: La luce, i pannelli solari e l’ inverter; vediamo cosa succede… La luce del sole irradia i moduli fotovoltaici che assorbono i fotoni e li convertono in energia, tale processo avviene quasi immediatamente dopo il contatto. L’ elettricità prodotta dai pannelli è in energia continua (energia CC). Pertanto questo tipo di elettricità non può essere consumato per uso domestico.
Qui interviene l’ inverter che come un trasformatore converte questa elettricità in energia alternata (energia CA) adatta per la TV, il frigorifero, l’ asciuga capelli, la lavatrice e tutti gli elettrodomestici delle nostre case. Mi volevo soffermare sull’ inverter per aggiungere una piccola considerazione. Definisco questo componente quasi più importante dei pannelli e consiglio di installarne uno di ottima qualità, in modo che nel momento di massima produzione esso non si blocchi. Per i dettagli contattaci dalla pagina dei preventivi.
Irraggiamento provincia di Avellino
Qui di seguito ti porterò la tabella dell’ irraggiamento annuo dei paesi in Provincia di Avellino
- AIELLO DEL SABATO: 1550 kilowatt/ora annui
- ALTAVILLA IRPINA: 1541 kilowatt/ora annui
- ANDRETTA: 1526 kilowatt/ora annui
- AQUILONIA: 1516 kilowatt/ora annui
- ARIANO IRPINO: 1527 kilowatt/ora annui
- ATRIPALDA: 1550 kilowatt/ora annui
- AVELLA: 1550 kilowatt/ora annui
- AVELLINO: 1550 kilowatt/ora annui
- BAGNOLI IRPINO: 1528 kilowatt/ora annui
- BAIANO: 1550 kilowatt/ora annui
- BISACCIA: 1521 kilowatt/ora annui
- BONITO: 1527 kilowatt/ora annui
- CAIRANO: 1526 kilowatt/ora annui
- CALABRITTO: 1528 kilowatt/ora annui
- CALITRI: 1526 kilowatt/ora annui
- CANDIDA: 1527 kilowatt/ora annui
- CAPOSELE: 1528 kilowatt/ora annui
- CAPRIGLIA IRPINA: 1550 kilowatt/ora annui
- CARIFE: 1521 kilowatt/ora annui
- CASALBORE: 1527 kilowatt/ora annui
- CASSANO IRPINO: 1528 kilowatt/ora annui
- CASTEL BARONIA: 1521 kilowatt/ora annui
- CASTELFRANCI: 1526 kilowatt/ora annui
- CASTELVETERE SUL CALORE: 1541 kilowatt/ora annui
- CERVINARA: 1550 kilowatt/ora annui
- CESINALI: 1550 kilowatt/ora annui
- CHIANCHE: 1527 kilowatt/ora annui
- CHIUSANO DI SAN DOMENICO: 1541 kilowatt/ora annui
- CONTRADA: 1527 kilowatt/ora annui
- CONZA DELLA CAMPANIA: 1526 kilowatt/ora annui
- DOMICELLA: 1550 kilowatt/ora annui
- FLUMERI: 1521 kilowatt/ora annui
- FONTANAROSA: 1521 kilowatt/ora annui
- FORINO: 1550 kilowatt/ora annui
- FRIGENTO: 1521 kilowatt/ora annui
- GESUALDO: 1521 kilowatt/ora annui
- GRECI: 1513 kilowatt/ora annui
- GROTTAMINARDA: 1531 kilowatt/ora annui
- GROTTOLELLA: 1541 kilowatt/ora annui
- GUARDIA LOMBARDI: 1521 kilowatt/ora annui
- LACEDONIA: 1516 kilowatt/ora annui
- LAPIO: 1541 kilowatt/ora annui
- LAURO: 1550 kilowatt/ora annui
- LIONI: 1528 kilowatt/ora annui
- LUOGOSANO: 1541 kilowatt/ora annui
- MANOCALZATI: 1550 kilowatt/ora annui
- MARZANO DI NOLA: 1550 kilowatt/ora annui
- MELITO IRPINO: 1521 kilowatt/ora annui
- MERCOGLIANO: 1550 kilowatt/ora annui
- MIRABELLA ECLANO: 1531 kilowatt/ora annui
- MONTAGUTO: 1513 kilowatt/ora annui
- MONTECALVO IRPINO: 1529 kilowatt/ora annui
- MONTEFALCIONE: 1541 kilowatt/ora annui
- MONTEFORTE IRPINO: 1550 kilowatt/ora annui
- MONTEFREDANE: 1541 kilowatt/ora annui
- MONTEFUSCO: 1527 kilowatt/ora annui
- MONTELLA: 1527 kilowatt/ora annui
- MONTEMARANO: 1527 kilowatt/ora annui
- MONTEMILETTO: 1545 kilowatt/ora annui
- MONTEVERDE: 1516 kilowatt/ora annui
- MONTORO INFERIORE: 1550 kilowatt/ora annui
- MONTORO SUPERIORE: 1550 kilowatt/ora annui
- MORRA DE SANCTIS: 1526 kilowatt/ora annui
- MOSCHIANO: 1550 kilowatt/ora annui
- MUGNANO DEL CARDINALE: 1550 kilowatt/ora annui
- NUSCO: 1528 kilowatt/ora annui
- OSPEDALETTO D’ALPINOLO: 1550 kilowatt/ora annui
- PAGO DEL VALLO DI LAURO: 1550 kilowatt/ora annui
- PAROLISE: 1527 kilowatt/ora annui
- PATERNOPOLI: 1526 kilowatt/ora annui
- PETRURO IRPINO: 1527 kilowatt/ora annui
- PIETRADEFUSI: 1531 kilowatt/ora annui
- PIETRASTORNINA: 1550 kilowatt/ora annui
- PRATA DI PRINCIPATO ULTRA: 1541 kilowatt/ora annui
- PRATOLA SERRA: 1541 kilowatt/ora annui
- QUADRELLE: 1550 kilowatt/ora annui
- QUINDICI: 1550 kilowatt/ora annui
- ROCCA SAN FELICE: 1521 kilowatt/ora annui
- ROCCABASCERANA: 1541 kilowatt/ora annui
- ROTONDI: 1541 kilowatt/ora annui
- SALZA IRPINA: 1550 kilowatt/ora annui
- SAN MANGO SUL CALORE: 1526 kilowatt/ora annui
- SAN MARTINO VALLE CAUDINA: 1550 kilowatt/ora annui
- SAN MICHELE DI SERINO: 1550 kilowatt/ora annui
- SAN NICOLA BARONIA: 1521 kilowatt/ora annui
- SAN POTITO ULTRA: 1550 kilowatt/ora annui
- SAN SOSSIO BARONIA: 1521 kilowatt/ora annui
- SANT’ANDREA DI CONZA: 1528 kilowatt/ora annui
- SANT’ANGELO A SCALA: 1541 kilowatt/ora annui
- SANT’ANGELO ALL’ESCA: 1527 kilowatt/ora annui
- SANT’ANGELO DEI LOMBARDI: 1526 kilowatt/ora annui
- SANTA LUCIA DI SERINO: 1550 kilowatt/ora annui
- SANTA PAOLINA: 1545 kilowatt/ora annui
- SANTO STEFANO DEL SOLE: 1550 kilowatt/ora annui
- SAVIGNANO IRPINO: 1513 kilowatt/ora annui
- SCAMPITELLA: 1521 kilowatt/ora annui
- SENERCHIA: 1528 kilowatt/ora annui
- SERINO: 1527 kilowatt/ora annui
- SIRIGNANO: 1550 kilowatt/ora annui
- SOLOFRA: 1550 kilowatt/ora annui
- SORBO SERPICO: 1550 kilowatt/ora annui
- SPERONE: 1550 kilowatt/ora annui
- STURNO: 1521 kilowatt/ora annui
- SUMMONTE: 1550 kilowatt/ora annui
- TAURANO: 1550 kilowatt/ora annui
- TAURASI: 1527 kilowatt/ora annui
- TEORA: 1528 kilowatt/ora annui
- TORELLA DEI LOMBARDI: 1526 kilowatt/ora annui
- TORRE LE NOCELLE: 1527 kilowatt/ora annui
- TORRIONI: 1527 kilowatt/ora annui
- TREVICO: 1521 kilowatt/ora annui
- TUFO: 1545 kilowatt/ora annui
- VALLATA: 1521 kilowatt/ora annui
- VALLESACCARDA: 1521 kilowatt/ora annui
- VENTICANO: 1531 kilowatt/ora annui
- VILLAMAINA: 1521 kilowatt/ora annui
- VILLANOVA DEL BATTISTA: 1521 kilowatt/ora annui
- VOLTURARA IRPINA: 1527 kilowatt/ora annui
- ZUNGOLI: 1513 kilowatt/ora annui