Categoria: Ristrutturazioni
Lo sai che ti avveleni…….. Arsenico…?
Lo sai che ti avveleni di continuo?
Nei mesi scorsi abbiamo effettuato una campagna di informazione che ci ha tenuto impegnati per diverso tempo e purtroppo siamo rimasti esterefatti di cosa abbiamo appreso e scoperto. A seguito di ciò vorrei porti alcune domande:
- Come ti sentiresti moralmente e fisicamente se sapessi che ogni 2/3 ore circa nel tuo organismo immetti volontariamente (TU STESSO) ARSENICO?
- Lo sai che avveleni anche i tuoi figli?
Non temere… Non siamo impazziti… Sono solo delle semplici info che vogliamo condividere con te e che il mondo di internet ci permette di divulgare liberamente.
Ma di cosa stiamo parlando? Bene delle ACQUE MINERALI in bottiglia. Concentrazione di ARSENICO nelle acque minerali.
Perchè si usa? E’ semplice…
Innanzitutto l’ Arsenico è un veleno insapore, inodore ed incolore.
Prova a mettere acqua di rubinetto in un bottiglia e lasciala lì per qualche giorno, vedrai che si formeranno i primi micro-organismi di vita e muschi. Quindi per evitare che ciò non avvenga nelle acque in bottiglia, si aggiunge una piccola dose di Arsenico che “desertifica”.
Ti allegheremo dei dati reali divulgati:
” L’Arsenico è classificato dall’Agenzia Internazionale di Ricerca sul Cancro come elemento cancerogeno certo di classe 1, e posto in diretta correlazione con molte patologie oncologiche, e in particolare con il tumore del polmone, della vescica, del rene e della cute. L’assunzione cronica di arsenico, soprattutto attraverso acqua contaminata, è indicata, da una rilevante documentazione scientifica, anche quale responsabile di patologie cardiovascolari, neurologiche, diabete, lesioni cutanee, disturbi respiratori, disturbi della sfera riproduttiva e malattie ematologiche.
Una indagine realizzata nell’ambito del progetto Atlante Europeo dell’EuroGeoSurveys Geochemistry Expert Group (pubblicata nel maggio 2010 dalla rivista ‘Le Scienze’) ha permesso di conoscere tutti i dati relativi alla composizione delle acque minerali europee. Nel caso di quelle italiane è stato quindi possibile conoscere tra gli altri, anche il valore per litro del tanto discusso Arsenico.
Ecco l’elenco delle principali acque minerali e loro contenuto in Arsenico (ricordando che per tutte le acque minerali italiane prese in esame, in nessuna è stato riscontrato un valore superiore ai 10 microgrammi per litro).Principali Acque Minerali e relativo valore di Arsenico
Denominazione Acqua Minerale/Fonte
Valore (microgrammi per litro)
Acqua Gaudianello
0.619
Acqua Santa Croce
0.124
Acqua Leggera
4.650
Acqua Lilia
1.900
Acqua Sveva
2.740
Acqua Ferrarelle
6.810
Acqua Lete
0.759
Acqua Lieta (Conad)
0.238
Acqua Galvanina
0.162
Acqua Monte Cimone (Coop)
0.098
Acqua di Nepi
5.710
Acqua Claudia
0.059
Acqua Egeria
8.910
Acqua Fiuggi
1.850
Acqua Boario
0.056
Acqua Coop (Sorgente Grigna)
0.390
Acqua Frisia
5.640
Acqua Levissima
6.200
Acqua Maniva
0.675
Acqua Norda (Sorgente Daggio)
3.730
Acqua Norda (Nuova Acqua Chiara)
0.161
Acqua San Pellegrino
1.380
Acqua Sant’Antonio
0.475
Acqua Vitasnella
0.117
Acqua Gaia
0.248
Acqua Nerea
0.102
Acque Alpi Cozie
1.040
Acqua Alte Vette (Iper)
0.407
Acqua Crodo Liesel
0.088
Acqua Cime Bianche
0.798
Acqua Lauretana
0.019
Acqua San Bernardo
0.489
Acqua Sant’Anna
1.310
Acqua Sant’Anna (Fonte Vinadio)
5.220
Acqua Candida
5.410
Acqua Funte Fria
5.690
Acqua Isola Antica
7.440
Acqua Pejo
0.091
Acqua Fonteviva
0.153
Acqua Panna
0.355
Acqua Uliveto
0.088
Acqua Fabia
0.404
Acqua Rocchetta
0.198
Acqua Sangemini
0.204
Acqua Viva
0.109
Acqua Dolomiti (Esselunga)
0.533
Acqua Guizza
0.428
Acqua Recoaro
0.054
Acqua San Benedetto
0.468
Acqua Vera
1.410
Fonte http://laviadiuscita.net/arsenico-nelle-acque-minerali-tutti-i-valori/ “
Innamorarsi… è facile,
noi siamo quello che beviamo,
e quindi è necessario bere
acqua pure, acqua sana
CHIAMACI …………… E ANCHE TU BERRAI “acqua pura, acqua sana”
a tutti coloro che ci contatteranno offriamo la possibilit di installare Wateri in omaggio per una settimana a casa tua , godendo del nuovissimo sistema di filtraggio dell’acqua direttamente dal tuo rubinetto della tua cucina.
NON esitare la prova GRATUITA …………… TI ASPETTIAMO
Istituito un Coordinamento per il Controllo delle caldaie
In Campania, istituito un Coordinamento per il Controllo delle caldaie
Anea ha diffuso i dati allarmanti sulla cattiva manutenzione degli impianti termici in Campania e ha annunciato la nascita di un coordinamento regionale per il controllo
In Campania un milione di abitazioni sono ogni giorno potenzialmente a rischio a causa del mancato controllo o
della cattiva manutenzione delle caldaie. È quindi necessario fare chiarezza sulla normativa vigente in materia di
impianti di riscaldamento e sanare la disomogeneità nella applicazione delle regole, garantendo la salute e la
sicurezza del cittadino, nonché la salvaguardia dell’ambiente e il risparmio energetico. A rivelarlo è Michele
Macaluso, direttore ANEA Agenzia Napoletana Energia e Ambiente, in occasione del workshop “Le novità sugli
impianti termici e le canne fumarie” organizzato da Anea in collaborazione con il Comune di Napoli –
Assessorato all’Ambiente e tenutosi presso la Camera di Commercio, per illustrare le novità introdotte dal DPR
74/2013 e dalla legge 90/2013 che regolano l’installazione, la manutenzione e l’ispezione degli impianti e delle
canne fumarie e che si sovrappongono a norme precedenti o regionali generando confusione nell’applicazione dei
sistemi di controllo.
500 MLN ALL’ANNO SPESI PER CONSUMO ENERGETICO. La mancanza di prevenzione e adeguamento
comporta anche dei costi elevatissimi per la regione, spiega Maccaluso, precisando che in Campania si
spendono oltre 500 milioni di euro all’anno per il consumo energetico degli impianti termici e 90 milioni nel
capoluogo. La corretta manutenzione degli impianti farebbe risparmiare oltre 26 milioni di euro in tutta la regione e
4 milioni nella sola città di Napoli. In quest’ottica, riferisce il direttore ANEA, “lavoriamo da tempo con il Comune di
Napoli per il progetto Operazione Caldaia Sicura, grazie al quale negli anni siamo riusciti a controllare e certificare
oltre 30mila caldaie nelle abitazioni dei napoletani”.
ISTITUZIONE DI UN COORDINAMENTO REGIONALE PER
IL CONTROLLO DEGLI IMPIANTI. “La sicurezza del cittadino
e il rispetto delle norme sono al primo posto nei nostri obiettivi
– ha spiegato Alfredo Cataudo, presidente ASEA, Agenzia
Sannita Energia e Ambiente – per questo, in assenza di una
applicazione omogenea delle norme di legge, abbiamo
istituito un coordinamento regionale, in accordo con l’
Assessorato regionale alle attività produttive– per garantire i
controlli degli impianti termici nelle cinque province, con un
impegno sinergico di agenzie, enti locali e professionisti di
settore”.
ASSOTERMICA E CECED. Anche Assotermica e Ceced
(Associazione nazionale produttori di apparecchi domestici e
professionali) evidenziano l’importanza e l’urgenza di
interventi che regolino in maniera uniforme e definitiva il sistema di manutenzione e controllo ai fini della salute e
della incolumità delle famiglie italiane, citando i dati del rapporto statistico annuale CIG (Comitato Italiano Gas) per
l’anno 2012 sui danni da gas combustibile che nel nostro Paese sono in aumento: 121 infortuni dovuti all’impianto
di evacuazione dei prodotti della combustione; 66 le persone infortunate per carenza di manutenzione, di cui 13 di
minore età. Nel caso di otto decessi la causa è stata la non idoneità dell’impianto di evacuazione prodotti della
combustione, responsabile del 36% con un incremento del 7% nell’anno. Il quadro degli incidenti si completa con
la carenza di manutenzione (27%), irregolarità sull’impianto (14%) e insufficiente aerazione o ventilazione del
locale (7%).
ARIS srl
Ristrutturazioni… Soluzioni Globali per la tua casa
Ristrutturazioni…Soluzioni Globali per la tua casa
Bene! dopo tempi di incertezze, difficoltà di ogni genere che ha visto tutti, quasi soccombere sotto il macigno di una crisi globale e pur decretando politiche volte al risparmio, finalmente, usciamo dal Tunel dell’oscurità. Ecco che si ricomincia a sentire la parola di RISTRUTTURAZIONI.
Non manca quindi di leggere quasi giornalmente di azioni messe in campo in temini di economicità, per incrementare iniziative che coinvolgono la collettività, nel tentativo di creare le condizioni per poter far ripartire un comparto della nostra economia a dir poco essenziale.
Nell’ottica di tali principi e nel rispetto delle normarive che regolamentano il settore, covadiuvato da sinergie derivanti, come le nuove tecnologie, la domotica, la formazione, assistiamo al nascere delle prime proiezioni di miglioramento in temini di opportunità future.
Le trasformazioni messe in atto dalle tematiche innanzi descritte, portano quindi al risultato finale di un settore che oggi pone le basi per una nuova visione dell’ Edilizia in quanto tale; dando origine così ad un comparto a se stante, in crescita, che vede le ristrutturazioni porsi quale motore trainante del settore; Eccellenza Italiana.
Con tali proiezioni, le società devono creare le condizioni per rispondere alla domanda crescente in termini di eccellenza tecnologica, professionalità, celerità e salubrità nel lavoro . Quindi le operazioni viste nello specifico con l’associativismo delle competenze risultano essere la chiave di volta.
E’ in questa ottica che la società Aris srl si sviluppa e cresce al suo interno, per proporsi su un mercato il cui indice di proiezione per il futuro vede in primo piano l’elemento di ristrutturazione il suo profilo più ampio; facendo proprie le occasioni, le leggi, e i decreti dello Stato trasformandole in opportunità per i prorpi clienti, cogliendo così a pieno il senso della trasformazione in atto del mondo Edile in generale.
QUINDI
Le soluzioni globali che la società Aris s.r.l. realizza in campo di ristrutturazioni hanno come punto di forza la loro unicità nel trattare la soluzione”chiavi in mano”, e allo stesso tempo il piccolo intervento manutentivo che nel quotidiano spesso è di difficile soluzione in termini di reperibilità e costi della manodopera.
L’ intervento di un Termoidraulico , di un piastrellista oppure di un elettricista, risulta piu vantaggioso soprattutto sul piano economico anche per le innumerevoli offerte che la Società Aris mette in campo ripetutamente per la propria clientela, senza sottovalutare la possibilità di dialzionare il costo finale con l’utilizzo del credito al consumo offerte da società in convenzione.